Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Il demone a Beslan - Librerie.coop

Il demone a Beslan

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Bollati Boringhieri
EAN 9788833935744
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Il romanzo di Andrea Tarabbia... si prende il compito di raccontare questa vicenda e lo fa con uno stile di scrittura bellissimo, riuscendo a controllare e rendere credibile un materiale difficile.»
Il Sole 24 Ore - Francesco M. Cataluccio

«Il demone a Beslan ha per protagonista l’unico guerrigliero sopravvissuto all’incursione terrorista nella scuola, il 1° settembre 2004: un miracolo di documentazione e soprattutto di scrittura. »
Il Foglio - Mariarosa Mancuso

«Un romanzo cupo e perfetto. Tarabbia riesce a trasfigurare la cronaca in grande letteratura. »
Grazia - Andrea Coccia

«Che cos’è il male in un deserto dell’anima, che cos’è la pietà, che cosa significa non avere niente da perdere? L’ultima morte possibile chiude il racconto di un orrore che sfila come una gomena portata sempre più giù da una pesantissima ancora, inarrestabile. »
la Repubblica - Elena Stancanelli

««Un romanzo cupo e perfetto. Tarabbia riesce a trasfigurare la cronaca in grande letteratura». »
«Grazia» - Andrea Coccia

««Il romanzo di Andrea Tarabbia... si prende il compito di raccontare questa vicenda e lo fa con uno stile di scrittura bellissimo, riuscendo a controllare e rendere credibile un materiale difficile». »
«Il Sole 24 Ore» - Francesco M. Cataluccio

««Che cos’è il male in un deserto dell’anima, che cos’è la pietà, che cosa significa non avere niente da perdere? L’ultima morte possibile chiude il racconto di un orrore che sfila come una gomena portata sempre più giù da una pesantissima ancora, inarrestabile». »
«la Repubblica» - Elena Stancanelli

««Il demone a Beslan ha per protagonista l’unico guerrigliero sopravvissuto all’incursione terrorista nella scuola, il 1° settembre 2004: un miracolo di documentazione e soprattutto di scrittura». »
«Il Foglio» - Mariarosa Mancuso

Il primo settembre 2004 un commando di terroristi fece irruzione nella Scuola n. 1 di Beslan – una cittadina dell’Ossezia del Nord, nel Caucaso – sequestrando oltre mille persone tra studenti, genitori e insegnanti e tenendole segregate in una palestra.
Per tre giorni, il mondo restò con il fiato sospeso finché, il 3 settembre, un commando di teste di cuoio fece irruzione nella scuola. Nello scontro morirono trecentotrentaquattro persone, tra cui centottantasei bambini e trentuno dei trentadue terroristi.
A quello sopravvissuto, Andrea Tarabbia ha cambiato nome, dato una biografia immaginaria e un compito, terribile eppure necessario: quello di raccontare, dalle viscere di un carcere dal quale non uscirà più, quei tre giorni. Così Marat Bazarev, questo il nome del narratore, scrive di sé, delle sue illusioni, delle rabbie e dei delitti; non chiede perdono; viene attraversato da paure, follie, allucinazioni, sogni, e noi li attraversiamo con lui, ascoltiamo le voci che lo tormentano e le sue ragioni che, per quanto inascoltabili, sono e restano umane.
Il demone a Beslan torna in libreria dopo dieci anni e, oggi come allora, si fa carico di raccontare l’irraccontabile, facendo dire il Male da chi ha osato compierlo. E lo fa senza paura di guardare in faccia l'orrore e facendo leva sulla cronaca, sulla storia più recente e sul grande potere di trasfigurare la realtà che ha la grande letteratura.