Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - epub 3
L'eco del boato - Librerie.coop

L'eco del boato

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Editori Laterza
EAN 9788858152744
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nella ricostruzione di Dondi si individuano alla radice le complesse vicende di una guerra condotta su più fronti e si indicano responsabilità e ruoli diversi di servizi segreti, di formazioni dell'ultra destra neofascista, di esponenti politici, di centri di potere economico ed editoriale, nell'ambito di una cornice internazionale (guerra fredda) che si riveste nel nostro Paese di una specifica connotazione eversiva. Vito Antonio Leuzzi, "La Gazzetta del Mezzogiorno"

Le 'stragi nere' iniziano il 12 dicembre 1969 con Piazza Fontana e terminano il 4 agosto 1974 con l'attentato al treno Italicus. Alcuni giorni dopo la bomba di Milano, il settimanale britannico "The Observer" parlerà di 'strategia della tensione', riferendosi non solo alle bombe ma al modo in cui sono stati strumentalizzati attentati e disordini sociali, chiamando in causa la stampa e i politici. La stagione dello stragismo, ignota ai Paesi dell'Europa occidentale, ha minato le istituzioni democratiche e la convivenza sociale dell'Italia. Mirco Dondi ricostruisce gli episodi stragisti, soffermandosi, in particolare, sul loro impatto immediato.